La tutela e la valorizzazione dei risultati della ricerca oggetto del progetto ASSD sono importanti obiettivi da perseguire. La redazione di pubblicazioni scientifiche e la partecipazione agli eventi correlati, nonché le pubblicazioni promozionali sul progetto, rappresentano un modo efficace e interattivo per diffondere e discutere i risultati e i possibili sviluppi futuri.

Pubblicazione scientifica internazionale approvata per il progetto ASSD

È di pochi giorni la notizia dell’avvenuta pubblicazione del paper “A Decision Support System for Tourist Trip Recommendations Integrating Social Media Network“, presentato alla conferenza sul turismo sostenibile 2020, sulla rivista scientifica internazionale International Journal of Transport Development e Integration.
Il paper è stato redatto dai partner Valuetech ed Eurora, in collaborazione con il gruppo di ricerca in Ricerca Operativa del Dimeg dell’Università degli Studi Della Calabria.

Di seguito il link dei riferimenti della rivista
https://www.witpress.com/elibrary/tdi-volumes/5/1/2758

e la versione integrale del paper

Pubblicazione scientifica internazionale per il progetto ASSD

Il paper “A Decision Support System for Tourist Trip Recommendations Integrating Social Media Network”, redatto dai partner Valuetech ed Eurora, in collaborazione con il gruppo di ricerca in Ricerca Operativa del Dimeg dell’Università degli Studi Della Calabria, ha superato gli iter per la pubblicazione sulla rivista scientifica internazionale “International Journal of Transport Development and Integration”.

Di seguito un’anteprima del paper in attesa della pubblicazione.

ASSD Chatbot

ASSD chatbot” è lo strumento conversazionale pensato per aiutare gli utenti a costruire e organizzare l’ itinerario desiderato e personalizzare ogni viaggio.

L’ agente conversazionale  realizzato nell’ambito del progetto ASSD è multilingue (italiano, inglese e cinese) e progettato per rispondere a due casi d’uso differenti:

Aggiungere dati: raccolta di informazioni relative al profilo utente. In questo caso il chatbot richiede all’utente le informazioni mancanti per completare il suo profilo, con una serie di domande mirate.

Organizzare itinerario: raccolta delle informazioni necessarie alla generazione di un itinerario di viaggio (quando e per quanto tempo l’utente vuole viaggiare, con chi vuole viaggiare, quali sono le sue categorie di viaggio preferite, che budget ha a disposizione, ecc. ).

Il chatbot è stato progettato dal partner CELI e successivamente integrato dagli altri partner nel prototipo sperimentale di ASSD.

Il chatbot è ora disponibile anche sul nostro sito di progetto.

Prototipo ASSD Web

È ora disponibile anche la versione web del prototipo sperimentale ASSD, in grado di autogenerare itinerari turistici.

Consulta dal menù RISULTATI il PROTOTIPO ASSD WEB. 

A breve saremo in grado di rilasciare anche la nuova versione con alcune interazioni in lingua cinese.

Il progetto ASSD e la comunità scientifica

Il progetto ASSD è oggetto di un articolo scientifico sottomesso per la pubblicazione sullo special issue della IX Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile promossa dal Wessex Institute of Technology 

https://www.wessex.ac.uk/conferences/2020/sustainable-tourism-2020

L’articolo,  sarà presentato alla conferenza, che si svolgerà on line dall’ 8 al 10 Luglio 2020, in collaborazione con il gruppo di ricerca in Ricerca Operativa del DIMEG dell’Università degli studi della Calabria.

Di seguito l’ anteprima dell’ abstract del paper.

Prototipo sperimentale ASSD App Mobile

Per scaricare l’APK del Prototipo ASSD da installare sul tuo device Android, candidati alla sperimentazione inviandoci una email a assd@valuetech.it: ti risponderemo con le istruzioni per poter perfezionare il download.

Non hai Android o disponi di un dispositivo iOS? Niente paura, puoi utilizzare la versione browser del nostro prototipo disponibile qui

Questionario anonimo

Conoscere le preferenze e i gusti di viaggio dei turisti, permette al prototipo di essere sempre più accurato nella generazione degli itinerari personalizzati.

A tale scopo abbiamo ideato un questionario anonimo disponibile al seguente link:

https://forms.gle/QtyWqKmRK2iLkU4D6

TURISMO 4.0: IN CALABRIA INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE COMUNICHI IN CINESE

Se è di pochi giorni fa la notizia per cui il colosso Microsoft ha messo a disposizione la propria tecnologia sui chatbot per la realizzazione di un prototipo di Mobile App per il turismo in Giappone (fonte HDBlog.it), non è da meno quanto si sta realizzando in Calabria in questo momento in una piccola, ma altamente innovativa, azienda con base a Rende di nome Valuetech (ma con uffici anche a Torino e a Vilnius).
L’idea a cui si sta lavorando è la realizzazione di prototipo sperimentale che punti a un’offerta turistica 4.0 attraverso sentiment analysis, semantica, intelligenza artificiale e chatbot.