Il progetto ASSD - Acceleratori Semantici Social Driven per la generazione di itinerari turistici glocal - prevede attività di ricerca e sviluppo volte alla realizzazione di un prototipo in italiano e inglese in grado di autogenerare itinerari turistici sul territorio calabrese attraverso il social media monitoring.
Il progetto di ricerca, finanziato dal fondo sociale europeo (FSE) e dal fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), viene sviluppato in particolare nell’ambito dell’ Asse 1 del programma POR Calabria 2014-2020 che punta alla promozione della ricerca e dell’innovazione come motore dello sviluppo regionale e della competitività del territorio.

Il progetto ha come obiettivo la realizzazione e la sperimentazione di un prototipo di una applicazione che sarà in grado di proporre al turista dei percorsi per raggiungere determinati punti di interesse situati in Calabria. Tali itinerari saranno fruibili agli utenti anche con l'ausilio di un innovativo strumento conversazionale, quale il chat-bot.

In una prima fase le attività saranno concentrate sullo sviluppo di modelli e algoritmi semantici per il riconoscimento automatico dei punti di interesse storici, artistici, culturali, enogastronomici ecc. relativi al territorio calabrese attraverso il social media monitoring, cioè attraverso l’estrazione di informazioni dai social media. Successivamente, verranno utilizzati motori di intelligenza artificiale per convertire le informazioni provenienti dai social in punti di interesse dotati di coordinate gps. La generazione degli itinerari e la verifica della sostenibilità spazio-temporale verranno effettuate tramite la definizione di modelli e algoritmi di ricerca operativa.

Gli utenti saranno profilati automaticamente mediante sincronizzazione con i social oppure tramite chat-bot e riceveranno dei suggerimenti di itinerari in linea con le preferenze espresse. Il chatbot in lingua italiana e inglese e parzialmente in cinese è uno dei componenti fondamentali del progetto di ricerca. L’interfaccia conversazionale consentirà di dialogare con gli utenti tramite testo scritto o voce per rispondere a domande, fornire informazioni e consigli all'utente, raccogliere informazioni e richieste da parte dell'utente.

Le attività finali riguarderanno la configurazione del prototipo affinché visualizzi gli itinerari generati e  la sperimentazione del prototipo individuando un campione di utenti con cui verificare che l’ applicazione dei modelli sviluppati corrisponda all’output previsto nelle fasi di ricerca.

Dal punto di vista dello sviluppo territoriale, lo scopo del progetto è l’incremento dell’ innovazione del settore turistico in Calabria, con particolare attenzione alla promozione di un turismo di prossimità, dalle coste verso beni culturali e attrattori anche nelle aree meno esplorate, e alla co-creazione di nuovi percorsi esperienziali e conoscitivi, attraverso l’uso di tecnologie e applicazioni digitali.
Gli obiettivi specifici del progetto di ricerca consistono nel progettare e testare le tecnologie necessarie per realizzare gli output di progetto, ossia:

• definizione e implementazione di modelli e algoritmi semantici per il riconoscimento automatico dei punti di interesse attraverso il social media monitoring e per il supporto alla consultazione degli itinerari mediante chat-bot;
• realizzazione di motori di intelligenza artificiale per la conversione delle informazioni destrutturate provenienti dai social in punti di interesse dotati di coordinate gps e in grado di profilare gli utenti attraverso la sincronizzazione con i social e il riconoscimento dei pattern turistici più adeguati per proporre gli itinerari che più si avvicinano ai gusti e alle aspettative degli utenti;
• definizione e implementazione di modelli e algoritmi di ricerca operativa per l'auto-generazione di itinerari turistici e la verifica della sostenibilità spazio temporale;
• definizione di modelli di profilazione utenti tramite chat-bot.

I risultati attesi dalla realizzazione di questo progetto che riguardano tutte le pmi coinvolte sono sintetizzabili nei seguenti punti.

• Accrescimento del grado di innovazione dell’impresa: disporre di un ventaglio di metodologie e strumenti di ricerca utilizzabili per successivi step (post-progetto) di sviluppo pre-competitivo e/o eventuali industrializzazioni di prodotti innovativi.
• Industrializzazione: disporre di una applicazione in grado di penetrare innumerevoli mercati e ambiti turistici attraverso l’autogenerazione degli itinerari e la diffusione di interfacce conversazionali multilingue.
• Ingegnerizzazione dei motori di intelligenza artificiale “social driven” affinchè siano in grado di auto-addestrarsi in diversi contesti semantici e territoriali, andando così a definire itinerari e percorsi glocalizzati.
• Accrescimento del valore intrinseco delle singole componenti aziendali grazie alla disponibilità dei modelli, dei prototipi e dei prodotti sviluppati, favorendo così eventuali processi di selling e/o ri-capitalizzazione delle stesse.